Gli Italiani dell’Altrove

In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche (MLS), ovvero comunità alloglotte, variamente distribuite sul territorio nazionale, il cui patrimonio culturale è parte essenziale della nostra complessiva Identità di Italiani (cfr. Art. 1 e 2 legge 482, 1999 www.camera.it/parlam/leggi/99482l).
Il progetto Gli Italiani dell’Altrove, sviluppato per il MiBACT dal 2012 su un’idea di Angelo Boscarino ed Elena Federica Marini e tuttora in corso, contribuisce a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle MLS. Ciascun evento dedicato è costituito da interventi scientifici, artistici e storytelling su lingua, letteratura, musica, feste e patrimonio enogastronomico.
Fino ad oggi sono stati realizzati 12 appuntamenti in Roma presso il Museo delle Civiltà- Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari e Palazzo Firenze sede della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e della Società Dante Alighieri. Il progetto si situa infatti nello scenario delle indicazioni e obiettivi di tutela e valorizzazione UNESCO (cfr. Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, 20 ottobre 2005, e Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, 17 ottobre 2003).

 

Video realizzato da BIA per CNI UNESCO in occasione della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo – 21 maggio 2017

Il trio Ganes durante la performance musicale nel Salone d’Onore del Museo di Arti e Tradizioni Popolari, per Gli Italiani dell’Altrove – Ladini