Creative Cities UNESCO – è un network per la progettazione urbana complessiva e la cooperazione internazionale: l’iniziativa UNESCO ha lo scopo di incoraggiare e agevolare la collaborazione fra città che individuano nella creatività, nella diversità culturale, nello sviluppo urbano sostenibile e nella promozione del Patrimonio locale, i punti cardine di un corretto sviluppo.
Fondato nel 2004 dall’UNESCO, il network è in rapida espansione: attualmente si compone di più di 100 membri da oltre 50 Paesi nel mondo, ciascuna con un proprio focus creativo di riferimento (Letteratura, Musica, Gastronomia, Film, Design, Arti e Artigianato, Cinema).
La città di Alba, celeberrima per tradizione e attualità nel settore enogastronomico -inteso in senso ampio: sensoriale, commerciale, sociale e industriale (cfr. Fiera del Tartufo, Vini delle Langhe, Movimento Slow Food, Ferrero S.p.A., etc.)- nel 2017 è ufficialmente entrata nel network UNESCO nel creative field Gastronomy. BIA ne ha curato la candidatura sotto tutti gli aspetti, costruendone l’impianto comunicativo e l’immagine coordinata, contribuendo a stimolare e raccogliere il supporto degli Stakeholder pubblici e privati del territorio, coordinando la definizione dei contenuti del Dossier di Candidatura e la sua presentazione alle Commissioni UNESCO.
Dal 2018, sempre per il Comune di Alba, BIA cura lo sviluppo di due progetti strategici contenuti nel Dossier di Candidatura vincente.
La delegazione della città giapponese di Tsuruoka con il Sindaco di Alba, Maurizio Marello, e l’Assessore alla Cultura, Fabio Tripaldi. 11.05.2017