Nell’ambito della rassegna BookCity Milano, evento con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, uno spazio importante è stato dedicato al racconto della città di Trieste, alla sua storia plurilingue e multiculturale, il suo presente di Patti per la Lettura e biblioteche diffuse e un futuro che guarda alle nuove tecnologie applicate in ambito letterario per la realizzazione di spazi espositivi e didattici.
Nel pomeriggio del 18 novembre 2021 presso il Castello Sforzesco si sono tenuti tre appuntamenti ideati e progettati da BIA con il Comune di Trieste e coordinati dalla giornalista triestina Martina Vocci.
Nella prestigiosa Sala della Balla, il primo incontro dedicato a LETS – LEtteratura TrieSte, Un museo tutto da leggere. Il curatore Riccardo Cepach e l’architetto progettista Lorenzo Greppi hanno illustrato il progetto già in cantiere nella sede storica della Biblioteca Civica in piazza Hortis di Trieste.
È seguito l’incontro Giorgio Strehler fra Trieste e Milano, con Cristina Battocletti, scrittrice e autrice del volume Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte e miracoli (La Nave di Teseo, 2021) e Stefano Bianchi, Conservatore del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste, depositario del Fondo “Giorgio Strehler“.
In Sala Viscontea, infine, si è tenuto Le anime di una città: Boris Pahor e la Trieste slovena, in cui si sono confrontati Walter Chiereghin, co-curatore del volume Boris Pahor scrittore senza frontiere (Il Ponterosso – Mladica, 2021) e Cristina Battocletti, co-autrice con Boris Pahor del libro-intervista Figlio di nessuno. Un’autobiografia senza frontiere (Rizzoli, 2012).
Il 20 novembre presso la Sala della Balla, il direttore dell’Area Biblioteche del Comune di Milano, Stefano Parise e, per il Comune di Trieste, Mavis Toffoletto, coordinatrice del Sistema Bibliotecario Giuliano, si sono confrontati sul Patto per la lettura quale strumento che le amministrazioni utilizzano per creare sinergie e reti sul territorio e fare della lettura una leva di cittadinanza sempre più incisiva.
Negli stessi giorni, nell’ambito delle iniziative BookCity Milano per le Scuole, il Comune di Trieste ha realizzato una serie di lezioni-conferenza in alcuni istituti superiori milanesi con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo del libro e della lettura.
Riccardo Cepach, del Museo Svevo e Museo Joyce del Comune di Trieste, e Cristina Fenu, della Biblioteca civica Attilio Hortis del Comune di Trieste, hanno raccontato ai ragazzi del Liceo Artistico di Brera e del ITSI Lagrange i Tre Centenari che caratterizzano la città in questi anni (2021-2023): il Canzoniere di Saba (1921), l’Ulisse di Joyce (1922) e La coscienza di Zeno di Svevo (1923).