Il 15 dicembre il Museo Archeologico Nazionale di Matera ha inaugurato la mostra esperienziale “Geoportale della Cultura Alimentare: cibo lucano e territorio lucano”.
Frutto del lavoro di mappatura delle eccellenze e dei sapori lucani condotto e ancora in corso dal Geoportale, la mostra rappresenta un viaggio all’interno della cultura alimentare della Regione Basilicata per celebrarne le pratiche, le tradizioni e le memorie collettive che afferiscono a un unico e vasto patrimonio immateriale da tutelare e divulgare.
Angelo Boscarino – Ceo BIA con il Comitato Scientifico costituito da Leandro Ventura – Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Annamaria Mauro – Direttore del Museo Nazionale Domenico Ridola e Ferdinando Mirizzi – Professore all’ Università degli Studi della Basilicata in occasione della conferenza stampa d’apertura, alla presenza del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, hanno raccontato il ricco e strutturato lavoro condotto dal Geoportale e il suo approdo a Matera con un percorso narrativo mirato a illustrare l’eccellenza della cultura alimentare della Regione Basilicata.
A chiudere la conferenza stampa gli interventi di Paride Leone, per Slow Food Basilicata e Donato Del Corso, Direttore generale Regione Basilicata.
Il percorso narrativo accompagna lo spettatore, con pannelli espositivi e strumenti multimediali, alla scoperta di tre macroaree tematiche dedicate al cibo, di cui si indaga il rapporto fra storico e contemporaneo, fra sapori e migrazioni, fra socialità e gioco.
La tappa finale propone un’esperienza interattiva con visori di realtà virtuale, che permette all’utente di vivere i contesti enogastronomici legati alle eccellenze protagoniste della mostra.
Nella foto il taglio del nastro a cura di Annamaria Mauro e Leandro Ventura per ufficializzare l’apertura della mostra, in corso fino al 27 febbraio 2022.