Le tappe del Geoportale a luglio: Lombardia e Sardegna

Il 2 luglio 2022, il Museo Etnografico dell’Alta Brianza di Galbiate, provincia di Lecco, ha ospitato la nuova tappa del Geoportale della Cultura Alimentare.

“Il patrimonio immateriale: strumenti e strategie di valorizzazione nella contemporaneità. Nord e Sud, esperienze a confronto”, il titolo dell’incontro, volto ad approfondire l’importanza nella contemporaneità della (ri)scoperta, rivitalizzazione e condivisione del patrimonio immateriale legato alla cultura alimentare, per la valorizzazione delle tradizioni comunitarie ed eredità culturale, nel rispetto dell’ecosistema e della memoria popolare.

Hanno aperto la conferenza, i saluti istituzionali di Paola Golfari, Presidente del Parco Monte Barro e Massimo Pirovano, Direttore MEAB (Museo Etnografico dell’Alta Brianza) e Coordinatore REBEL (Rete dei Musei e dei Beni Etnografici Lombardi) che ha moderato l’intero incontro. Agli interventi del Leandro Ventura Direttore ICPI e Angelo Boscarino BIA si sono susseguiti gli interventi di Ferdinando Felice Mirizzi, Università della Basilicata, Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo; Massimo Pirovano, Direttore MEAB e Coordinatore REBEL; Rosalba Negri, MEAB – REBEL e Agostina Lavagnino, D.G. Autonomia e Cultura, Valorizzazione del Patrimonio Immateriale, dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) e degli Ecomusei

Per la prima volta in Sardegna, il 14 luglio il Geoportale della Cultura Alimentare è stato ospitato alla Casa Museo del Pane di Villaurbana, provincia di Oristano. Un’occasione importante per raccontare e condividere il patrimonio immateriale legato alla cultura alimentare della Sardegna, con un focus particolare sui saperi e le tecniche della lavorazione dei tradizionali pani sardi.

Dopo i saluti istituzionali di Paolo Pireddu, Sindaco di Villaurbana e Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci, che ha moderato l’intero incontro, hanno partecipato alla conferenza Leandro Ventura, Direttore ICPI; Angelo Boscarino, CEO BIA; Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci; Giovanni Antonio Farris, Presidente dell’Accademia Sarda del Lievito Madre e già Professore Ordinario di Microbiologia dei Prodotti Alimentari presso l’Università di Sassari; Alessandra Guigoni, Antropologa culturale, AIC (Accademia Italiana della Cucina).

Al termine della conferenza, si è tenuta una dimostrazione sulla panificazione artigianale, a cura delle associazioni locali e una degustazione di ricette tipiche a base di pane a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di Villaurbana.

 

BIA, come project management del progetto esecutivo, segue e coordina l’ufficio stampa, la comunicazione e tutti gli attori coinvolti nella realizzazione degli eventi.