“Popoli senza frontiere 2. Tradizioni e territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino” e “Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale” a Milano per la rassegna letteraria di BookCity.

Due gli appuntamenti proposti e curati da BIA nell’ambito della rassegna BookCity Milano dell’edizione di quest’anno.

Il primo, dedicato al volume Popoli senza frontiere 2. Tradizioni e territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino. Cimbri, Ladini e Mòcheni, si è svolto giovedì 17 novembre presso la Biblioteca dell’Arte del Castello Sforzesco di Milano.

Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Paola Gualtieri (Provincia Autonoma di Trento) e Valentina Santonico demoetnoantropologa dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, hanno dialogato con l’editore Mario Papalini (Effigi), accompagnati dagli scatti fotografici di Roberto Galasso, tratti dal volume e già protagonisti della mostra La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità Cimbra, Ladina e Mòchena, presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige (30/06-30/09/22).

Il secondo appuntamento si è svolto domenica 20 Novembre, al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi, protagonista il libro Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale.

Il viaggio nel Mediterraneo del tarantismo tra antiche storie, musiche e mescolanza di culture raccontato dall’autore Vincenzo Santoro in dialogo con l’etnomusicologo Giovanni Grosskopf.

Ad accompagnare la narrazione il soprano Sabina Macculi e il chitarrista Leopoldo Saracino, che hanno eseguito alcune tarantelle antiche e altri brani ispirati dal libro.