Progetti

I Carnevali Storici e i carri di carta pesta

BIA sarà a fianco dei 9 comuni che, su iniziativa di Fano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per chiedere insieme il riconoscimento come patrimonio culturale immateriale UNESCO.

Castelbuono candidata a Città Creativa della Gastronomia 2023

BIA accompagnerà la città siciliana durante l’iter di candidatura. Due giorni di eventi per presentare l’iniziativa alla collettività e alla Regione.

Storie di sale. Progetto digitale a cura di BIA per l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

BIA con l’Istituto Italiano di Cultura a Tel Aviv per un racconto corale e coinvolgente tra storia, innovazione, arte e cucina, con l’intento di diffondere la storia e la cultura di due paesi, Italia e Israele, accomunati da una antica tradizione.

BIA porta a Milano la Trieste Letteraria per la rassegna BookCity 2021

Bia ha progettato, per il Comune di Trieste, uno storytelling dedicato al racconto dell’anima letteraria triestina durante i giorni di BookCity Milano.

Le scuole biellesi alla scoperta dell’UNESCO Creative Cities Network

A Biella il primo laboratorio, sviluppato da BIA per Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, incentrato sul network delle Città Creative UNESCO e rivolto ai ragazzi delle scuole superiori della città.

Arte della carta filigranata di Fabriano

Bia è il consulente specialista a fianco dei soggetti proponenti e della comunità fabrianese nel processo di candidatura a patrimonio culturale immateriale UNESCO dell’arte della carta filigranata di Fabriano.

Biella UNESCO City of Crafts and Folk Art

Dopo Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia nel 2017, BIA firma il successo della candidatura di Biella, Città Creativa UNESCO per Crafts and Folk Art.

Alba UNESCO City of Gastronomy

La città di Alba, celeberrima per tradizione e attualità nel settore enogastronomico-inteso in senso ampio: sensoriale, commerciale, sociale e industriale (cfr. Fiera del Tartufo, Vini delle Langhe, Movimento Slow Food, Ferrero S.p.A., etc.)- nel 2017 è entrata nel network UNESCO Creative Cities; BIA ne ha curato la candidatura sotto tutti gli aspetti, dall’immagine alla comunicazione, alla realizzazione del Dossier.

Gli Italiani dell’Altrove

Il progetto Gli Italiani dell’Altrove, sviluppato per il MiBACT dal 2012 su un’idea di Angelo Boscarino ed Elena Federica Marini e tuttora in corso, contribuisce a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle MLS. Ciascun evento dedicato è costituito da interventi scientifici, artistici e storytelling su lingua, letteratura, musica, feste e patrimonio enogastronomico.

Magazzini Digitali

Magazzini Digitali è l’infrastruttura nazionale per la conservazione nel lungo periodo delle pubblicazioni digitali italiane acquisite attraverso il deposito legale ed è in continuo accrescimento, aggiornamento e sviluppo.