Il lavoro di mappatura delle eccellenze e dei sapori lucani condotta dal GeCA in mostra presso il Museo Archeologico Nazionale Ridola
A Forlimpopoli annunciata una nuova sezione del Geoportale dedicata all’opera del gastronomo forlimpopolese
Il Comune di Pergola ospita l’evento GeCA in occasione della 25esima Fiera del Tartufo Bianco Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola
A settembre il Geoportale della Cultura Alimentare ospite al Museo Castromediano di Lecce, al Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona e a Bra per la manifestazione di Slow Food – Cheese.
Trento ospita l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale per una pubblicazione dedicata alle minoranze cimbra, ladina e mòchena
A Genova per Slow Fish, la manifestazione dedicata a tutti gli ecosistemi legati all’acqua e ai loro abitanti di Slow Food, talk e mostra itinerante per presentare il nuovo progetto esecutivo del “Geoportale della Cultura Alimentare – Basilicata”
Affidato a Bia il progetto esecutivo del “Geoportale della Cultura Alimentare – Basilicata – Castello di Lagopesole” dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Presentati i nuovi video di micronarrazione dedicati al patrimonio enogastronomico di Parma e del suo territorio, ora visibili sul Geoportale della Cultura Alimentare.
A Fabriano il primo corso, sviluppato da BIA per Fondazione Cassa di Riasparmio di Fabriano e Cupramontana, incentrato su media education e storytelling applicati al racconto dell’arte della carta filigranata e rivolto ai ragazzi delle scuole superiori della città.
A Fabriano, assemblea cittadina plenaria dedicata al progetto dell’Arte della Carta Filigranata di Fabriano – Candidata al riconoscimento Patrimonio Immateriale UNESCO.